Fiduciosi che presto si ritornerà alla normalità, l’asilo PappaMusic comunica che sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno . Per info:334/1969281
Presidente dell’associazione PappaMusic. Creativa e vulcanica, ha partecipato al programma PotameBusento che per primo ha portato la rete internet in Calabria. È stata la prima ad introdurre la metodologia Gordon nel sud Italia ed è fra i pochissimi istruttori abilitati di orienteering calabresi, ma ciò che più la caratterizza è la sua fantastica capacità di restare sempre un po’ bambina.
Laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia Sistemica Familiare. Ha conseguito il diploma per Educatori 0-3 anni presso l’opera Nazionale Montessori. Da 10 anni ha lavorato nel campo della pedagogia prima come assistente all’infanzia in Casa Famiglia con bambini abbandonati e in attesa di adozione e successivamente come educatrice in un Nido Montessori di Roma. Attualmente svolge il ruolo di educatrice e coordinatrice pedagogica presso la nostra struttura.
È stata clown di corsia e formatrice di volontari. Ha condotto seminari e formazioni su lettura espressiva e narrazione, ha esperienze nell’editoria per l’infanzia ed è fra le prime in Italia a condurre corsi Baby Sensory, per lo sviluppo sensoriale, fisico ed affettivo di bambini da 0 a 18 mesi. Attualmente è educatrice specializzanda nel metodo Montessori per la prima infanzia.
“Il metodo Montessori non nasce dall’immagine che l’adulto si fa del bambino, ma dalla immagine che il bambino ci rivela ci rivela di sé quando sia posto in una nuova condizione di vita idonea a manifestarla. Vi sono alcune parole chiave nell’educazione montessoriana, che sono anche principi scientifici e pratiche di sviluppo autoformativo: libera scelta, lavoro, disciplina, indipendenza.”[1] Nonostante sia nato ormai più di un secolo fa, il Montessori è infatti ancora l’unico metodo che pone davvero il bambino al centro del processo formativo, in cui l’adulto rinuncia ad agire al suo posto ma, facendo un passo indietro, si mette al suo servizio aiutandolo a fare da solo. Il tutto grazie ad un ambiente pensato appositamente per soddisfare il bisogno di ordine e di indipendenza dei bambini e ad un materiale scientificamente strutturato, il quale permette la libera ricerca e sperimentazione. Caratteristiche tipiche di un nido Montessori sono infatti il silenzio e l’atmosfera di lavoro libero, pacifico, concentrato, in cui non esiste una classe costretta a seguire attività imposte dall’esterno, ma ogni individuo può cimentarsi in ciò di cui ha bisogno per assecondare il proprio personale istinto di crescita.
La nostra idea di accoglienza e crescita insieme si basa su un ambiente tranquillo ed il più possibile familiare. Il nostro è infatti un micro nido, ovvero una struttura che accoglie ogni anno un numero molto ridotto di bambini, che possono così ricevere tutta l’attenzione di cui hanno bisogno. I locali a misura di bambino e da esso liberamente fruibili, rispondono invece a alla metodologia Montessori, basata sulla libertà consapevole, sul rispetto e sulla libera scelta, fin da piccolissimi, attraverso l’agevolazione delle naturali spinte allo sviluppo fisico, sensoriale e relazionale. Per realizzare ciò, le educatrici si sono formate presso l’Opera Nazionale Montessori ed il nido riceve periodicamente il suo personale allo scopo di perfezionarsi sul campo.
Che cosa dire di pappamusic? La domanda che spesso mi è rivolta è: perche’ hai scelto quest’asilo? I motivi sono tanti e cerchero’ di elencarli nel modo piu esaustivo possibile….dunque la mia esperienza parte da lontano , da quando e’ iniziata la ricerca di una struttura idonea ad accogliere il mio bambino e che riuscisse a sopperire alla mia assenza durante le ore lavorative.In tutte le mie visite esplorative ho incantrato strutture qualificate e con personale preparato, ma nessuna mi ha convinto, nessuna mi ha trasmesso quel senso di “casa” che stavo cercando. In fondo alla ricerca mi sono imbattuta in pappa, e li sono stata accolta dalla direttrice, Patrizia, che mi ha raccontato il suo progetto del micronido Montessori, e me ne ha fatto subito sentire parte. Lì , calata in quella dimensione, non ho vuto alcun dubbio, a lei dovevo affidare mio figlio.Inutile dire che il fatto che la struttura accolga 14 bambini e’ un punto di forza, perche’ in una societa’ cosi’ caotica e frustrante come la nostra, i bambini devono avere un’ isola felice dove poter esprimere se stessi senza essere sovrastimolati e soprattutto trascurati, e un micronido risponde perfettamente a questo bisogno.Inoltre, la forte motivazione delle educatrici ,sempre in continua formazione ed in continuo confronto con le mamme, la rendono un luogo rassicurante per noi e per i bimbi, in quanto sono guidati con metodo ed empatia.E in questo il metodod Montessori esprime la sua massima forza, mio figlio sta crescendo libero e capace, conosce il suo ruolo in un gruppo, perche’ gli sono forniti gli strumenti per esprimere se stesso attraverso la conoscenza dell ambiente che lo circonda, e gli da la possibilita’ di seguire le sue naturali attitudini, senza maccanicismi e standardizzazioni. In ultimo, ma a mio avviso il fiore all’occhiello della struttura, la forte vocazione musicale dell’asilo. La musica nel periodo delicatissimo dell’infanzia è liberatoria e alleggerisce il bambino dallo stress, stimolandone la crativita’ e il talento. Potrei continuare per ore perche’ sono una mamma entusiasta, in quanto tutte le mie preoccupazioni e le mie ansie svaniscono quando si aprono le porte di Pappa, perche’ mio figlio e’ sereno e cresce intellettualmente e umanamente in un ambiente positivo e stimolante , sempre attento ai bisogni “reali” dei bimbi.Anna, mamma di V.
PAPPAMUSIC. Già il nome mi aveva incuriosito. Da appassionata di musica quale sono mi piaceva associare quel birbantello di mio figlio alla parola musica. Per di più l’occasione che mi portò a conoscenza della “scuola” fu eccezionale: bimbe piccolissime che suonavano il violino in una libreria!!!! Stupendo!!!…. Passò pochissimo tempo e decisi di recarmi al Pappamusic per verificare con mano se quello che avevo visto in quella libreria fosse stata solo un’impressione o meno. Le educatrici e la direttrice, in maniera molto accogliente, mi raccontarono subito del “metodo Montessori” ed io annuii perché già sapevo di cosa si trattasse. Uscii dalla porta e immediatamente pensai che, moralmente, avrei dovuto dare a mio figlio quella opportunità. È da piccolissimi che si gettano le basi per una giusta educazione e oggi più che mai ritengo che questa sia una giustissima educazione. Ai bimbi si può insegnare di tutto: parlare, camminare, costruire, colorare, stare seduti, ascoltare. Ma chi insegna loro ad essere indipendenti? Chi insegna loro il sapore dell’arte, della musica, del ballo, della terra, dell’acqua? Chi insegna loro il valore della libertà di scelta? Da Pappamusic lo fanno. Certo l’ordine, il rispetto e l’educazione del vivere comune si trasmettono insieme a tutto il resto, ma con serenità. Se “si fa” è perché è “giusto che si faccia” e non perché “si deve fare”. Il mio cucciolotto frequentà il nido con serenità ed ha avuto un inserimento ed una crescità rapidissimi. Per mamme dinamiche e attive come me è meraviglioso sapere che il proprio bambino stia serenamente lontano da me. Non potrei vivere una giornata fuori casa col pensiero fisso di cosa stia facendo il mio ometto. La sua tranquillità è la mia tranquillità. Se vedi un’educatrice che ride per ciò che fanno i piccoli allora pensi che anche lei si diverta e questo ti riempie il cuore. Io sono una mamma critica, mi incuriosisco, mi informo quindi se ho scelto di portare al Pappamusic mio figlio è perché penso sia stata veramente la scelta migliore da fare.Noemi, mamma di M.
Fiduciosi che presto si ritornerà alla normalità, l’asilo PappaMusic comunica che sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno . Per info:334/1969281
Che cos’è il Montessori Lifelong learning “Nella concezione di Maria Montessori, l’educazione non è un episodio della vita: essa dovrebbe cominciare con la nascita e durare così a lungo come la vita stessa. L’educazione è concepita da lei non soltanto come una “trasmissione di cultura”, ma piuttosto come un aiuto alla vita in tutte le…
La comunità infantile montessoriana prende vita da un grande principio, ideale e scientifico, che Maria Montessori ha così espresso: “Il bambino non è debole e povero; il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro anche nei riguardi della sua educazione. Questa non è una esaltazione fuori misura dell’infanzia, è una grande…
Sono aperte le iscrizione per il nuovo anno accademico 2019/2020, comunicando che sono a disposizione ancora 5 posti per bambini di età compresa dai 4 mesi ai 5 anni. Per info e appuntamenti contattare il 334/1969281.